Cos’è lo yoga?
Cos’è lo yoga? A volte per definire qualcosa è utile partire dal definire quello che non è.
Lo yoga non è una religione
Lo yoga non è una religione e non richiede l’adesione a credenze specifiche. Pur avendo radici principalmente nelle tradizioni hindu e buddhiste, è una disciplina universale e laica, che può essere adottata da persone di qualunque fede o visione del mondo.
Lo yoga non è una ginnastica
La pratica dello yoga può essere anche molto fisica e apporta benefici concreti al nostro corpo, ma lo yoga non è una semplice ginnastica. A differenza dell’attività sportiva tradizionale, lo yoga integra il movimento con la consapevolezza del respiro, del corpo e della mente, promuovendo un benessere globale che va oltre la dimensione fisica.
Lo yoga non è una competizione
La pratica dello yoga è non competitiva. Non c’è competizione né con gli altri, né con sé stessi. A differenza di altre attività, sportive e non, a cui siamo abituati, nello yoga non c’è l’obiettivo di vincere, superare gli altri o stabilire dei record.
Lo yoga non è un dogma (e non è in contraddizione con la scienza!)
Lo yoga ha origini antichissime ed è frutto di secoli di ascolto e studio del corpo e della mente da parte di praticanti e maestri. Non è una setta e i suoi insegnamenti non sono un dogma. I principi di base dello yoga, anche se spesso rappresentati tramite miti e immagini che sono lontani dal nostro immaginario occidentale, trovano oggi conferma nella ricerca scientifica moderna. Non c’è contraddizione, ma solo un modo diverso di rappresentare il corpo e la mente umana.
Lo yoga non è la cura a tutti i mali
Una pratica yoga costante può favorire un profondo benessere psicofisico, ma non è una soluzione miracolosa né una cura universale. Lo yoga non trasforma la vita da un giorno all’altro, ma offre strumenti per affrontare le sfide quotidiane. Si tratta di un percorso che ognuno di noi può decidere liberamente di intraprendere, secondo i propri tempi e bisogni.
Lo yoga non è una fuga dalla realtà
Lo yoga non è un modo per evadere dai problemi o dalla realtà. Al contrario, attraverso la pratica costante si sviluppa una maggiore capacità di vivere il momento presente con lucidità, equilibrio e in modo consistente con i nostri valori.
Quindi, che cos’è lo yoga?
Lo yoga è una disciplina che unisce pratiche fisiche, respiratorie e meditative per raggiungere un equilibrio tra corpo e mente. Lo yoga ha origini antichissime, e ai suoi albori era prettamente legato ad aspetti di meditazione/trascendentali. Si è evoluto come dottrina di ascolto profondo del corpo e questo ha portato allo sviluppo di tecniche precise, tra cui gli asana (le posizioni) e il pranayama (tecniche di controllo del respiro). La pratica moderna dello yoga si è adattata alla nostra società e di riflesso sono emerse anche tante correnti e tipologie di pratica diverse. Il cuore della pratica yoga rimane l’ascolto profondo di sé, la consapevolezza e la ricerca di un equilibrio interiore che possa riflettersi nella vita quotidiana.